• About

Io boh

~ nessuna pretesa, solo dubbi

Io boh

Archivi tag: uova di rana

di cose apprese questa settimana XCIII

26 lunedì Mag 2014

Posted by io boh in dalla Spagna con spagnolità, scoperte settimanali

≈ Lascia un commento

Tag

alcol, amici, appartenenza, baciare, capire, coincidenze, complicità, comunicatività, confine, gratitudine, imprevedibilità, innamorarsi, liberazione, mangiare, nordici, ormoni, persona, piattola, proposte, qualcosa di nuovo, rimandare, secondarietà, sensazione, similitudini, sofferenza, sognare, solitudine, tapioca, tenerezza, uova di rana

(sottotitolo: che stia mettendo troppa carne al fuoco?)

foto da qui

foto da qui

•Mangiare la tapioca dà l’impressione di mangiarsi uova di rana.
È comunque un’esperienza, e non sono schifiltosa: i miei confini tra il mangiabile e lo schifo quasi corrispondono al mondo del commestibile -“quasi” perché a volte si confondono un po’ e si spingono nella terra del immangiabile.

•Ho capito -o credo di aver capito.
E spero che duri questa vaga consapevolezza -la quale per formarsi ci ha messo un po’. Ora provo gratitudine per una persona, e non tanto per lui e quello che ha portato nella mia vita, quanto perché la sua venuta mi ha messo in condizione di capire alcune cose e mi ha permesso di sviluppare, da sola, qualcosa di me.
Spero davvero che duri, che non sia tutto inutile, che non abbia ricadute pesanti e che possa davvero migliorarmi in qualcosa -sennò tutto questo (auto)strazio è stato inutile.

•Credo di aver scambiato l’intesa che sentivo per una persona per senso di appartenenza. Inizio a intuire che, nonostante la simpatia, la stima e la sintonia -cioè, non è che tutti ci fanno sentire di stare a casa, no? -, questo non vuol dire essere fatti l’uno per l’altro.

•Anche se non posso dire di essermi innamorata, ho capito che ho sentito, per un periodo, qualcosa di particolare. Nonostante questo “qualcosa di particolare” non mi abbia legato a una persona -anche per la mancanza del tempo necessario per affondare le radici in un nuovo terreno -, comprendo che mi ha fatto provare qualcosa di nuovo: bello -perché liberatorio – e terribile -perché disarmante.
Se si può soffrire senza innamorarsi, non posso immaginare cosa sia la sofferenza per amore. Così, al momento, non ho voglia di abbassare le difese, né di affidarmi a qualcuno; ho paura e sono un po’ scettica sulla riuscita del tutto. E poi sembra sempre che le cose belle riescano meglio agli altri, no? E a me, tipo, di impegnarmi a fallire, ecco, anche no.

•Il confine tra successo e insuccesso, tra riuscita e fallimento, tra equilibrio e instabilità, è molto sottile -e forse a volte non esiste, o non può essere definito.

•Dopo aver sognato di baciare un ragazzo, ci si sveglia con la sensazione di averlo baciato per davvero; il sorriso sulle labbra e la piacevole sensazione di formicolio da qualcosa-che-sta-per-iniziare.

•Per quanto i miei ormoni sappiano assestarmi certi rovesci che lèvete, alla fine la voglia di tenerezza e di complicità la vince su tutto. Ebbene sì, anche sugli ormoni in pieno sboccio primaverile.

•La mia fascinazione per come i nordici reggono -si fa per dire -l’alcol, è inossidabile.
No, ma davvero, come fanno a mantenersi costanti -cioè ubriachi, ma mantenendo lo stesso livello di sbronza -tra la quinta e “l’ennesima birra”?
E come fanno a reggersi in piedi?

•Ci sono persone così comunicative che fanno venire voglia di raccontargli la propria vita per riderne sentendola reinterpretata da loro.

•Eventi di assoluta secondarietà, che avevo però del tutto escluso potessero succedere -almeno considerando le possibilità reali e razionali -, possono ripresentarsi così, d’amblée, per una serie di coincidenze imprevedibili.

•Nonostante sia molto critica verso chi non riesce a stare da solo, mi sono accorta che sto iniziando a soffrire dello stesso male.
Dopo una giornata che ha segnato il raggiungimento di una tappa e la fine di un periodo, pur di non lasciar andare i miei amici e porre fine alla serata -se così si può chiamare l’aver passato insieme venti ore ininterrotte- avrei accompagnato a casa gli ultimi amici superstiti al tour de force, li avrei messi a letto e gli avrei rimboccato le coperte -tutto, pur di non perdermi un momento con loro.
Sto iniziando a risentire della mancanza di qualcuno che con la sua sola presenza non mi faceva mai sentire da sola -per quanto a volte avessi bisogno di isolarmi. Adesso, ogni volta che sto in buona compagnia e devo tornare a casa, non faccio altro che rimandare il momento. Spero di imparare a gestire questa tendenza prima di diventare una piattola -perché ancora non lo sono… Vero? Cioè, cari amici, il fatto che potrei rimanere a riassettarvi la camera dopo avervi dato il bacio della buonanotte e messi a letto, il fatto che preferirei appaiare i vostri calzini, riordinare alfabeticamente i vostri libri per autore e casa editrice, risistemare il vostro guardaroba per colore e cucire a mano orli e rammendi vari (mentre ancora dormite) pur di posticipare il momento di tornare a casa, non fa di me ancora, ufficialmente, una piattola, vero?
: (
Che palle.

•È bello vedere come, attraverso le proprie proposte agli altri, si arrivino a creare dei bei momenti.
Sommando questo al mio attuale bisogno di compagnia, il disastro è assicurato: inviti a oltranza, uscite come se piovesse e addio alle mie economie!

Io boh

Archivi

  • marzo 2018
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • ottobre 2016
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012

contenuti del blog pubblicati sotto una Licenza Creative Commons

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.

Articoli e pagine migliori

  • About
  • di cose apprese questa settimana CXIV
  • di vorrei, non vorrei, ma se vuoi -che poi non so se lo vuoi perché pensi che lo voglia anche io o se lo vuoi veramente o se poi alla fine lo vorrei davvero
  • di cose apprese questa settimana CVII
  • di cose apprese LXXVIII & LXXIX

Categorie

  • amarcord
  • chapeau
  • che c'è che c'è che c'ho
  • dall'Inghilterra con inglesità
  • dalla Spagna con spagnolità
  • egocentrini
  • en passant
  • gigionismi
  • grazie
  • illudescion time
  • in da family
  • inutilità in libera uscita
  • j'adore
  • mai più senza
  • non classificato
  • premi
  • promemoria
  • reblogging
  • scoperte settimanali
  • segnalibro
  • sfogo
  • shopping list
  • sproloqui
  • the sky's the limit
  • tu Tarzan io cito

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Blogroll

  • Freddy Nietzsche
  • l'apprendista libraio
  • Lisa Corva
  • meunexpected
  • my milk toof
  • Recensioni facciali
  • Stefy
  • The importance of being improbable
  • una citazione al giorno
  • Vita da Ninja

Blog su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie