• About

Io boh

~ nessuna pretesa, solo dubbi

Io boh

Archivi tag: immortalità

di cose apprese questa settimana XXVII

07 lunedì Gen 2013

Posted by io boh in scoperte settimanali

≈ 22 commenti

Tag

autocommiserazione, cambiamenti, guida, imbranataggine, immortalità, libri, oroscopo, pateticità, sconforto, sentimentalismo, Vita di Pi

foto da qui

foto da qui

•Non leggere l’oroscopo se non si è disposti ad accettare quello che prevede.

•Quello che più mi fa imbestialire della guida, oltre alla mia innata imbranataggine, è quando mi si dice di fare questo o quello come se fosse la cosa più facile e scontata di questo mondo; io là proprio pianterei l’aria sottomessa di chi sta imparando e scatenerei scenate epiche -se solo mi consentissero di avere un minimo di ragione (e secondo me con le scenate si regala la ragione all’altro, ed io, ad avere ragione, ci tengo).
Comunque sono arrivata alla personalissima opinione che (indulgenza verso di sé all’ennesimo livello) si apprendono le cose facili prima di passare a quelle difficili e non il contrario. A uno che studia inglese da un anno non si chiede di esibirsi sul teatro di Shakespeare in lingua originale -se non per rispetto dello studente, almeno per rispetto del drammaturgo inglese.
A me, fare manovre non proprio elementari, con il mio livello di padronanza della guida, fa sentire un’idiota, mi fa sentire in imbarazzo verso il mondo (anche se poi il mondo, giustamente, se ne infischia di me); non è motivante, né stimolante, è solo umiliante. E lo so che ho chi si prende la briga di dedicarmi tempo e pazienza, che non è scontato, e che ho solo che da imparare, però è anche come dico io. Mi si assecondi, fate di sì con la testa, già mi basterebbe.

•Ci sono volte in cui mi sento più sola di quanto non sia. Uno di questi momenti è quando, nelle tavolate di famiglia, i miei familiari chiedono ad altri familiari di certi conoscenti comuni o anche solo di amici per sentito dire. Ecco, in quei momenti, mi sale un’autocommiserazione da povera esclusa che lèvati.
Poi mi ricordo che sono asociale e mi si chiarisce tutto.

•Prima di un qualsiasi cambiamento mi faccio prendere da sentimentalismi ad alto tasso di pateticità.
Giuro, in quei momenti di sconforto (sentimentale -e patetico), non solo fatico a gestire l’ansia che mi monta dentro, ma mi prende anche l’imbarazzo di non poterne parlare con nessuno perché potrei solo dire cose patetiche (e sentimentali). Perché, diciamocelo, i cambiamenti fanno schifo anche quando sono bellissimi.

•Per ogni libro che compro, scopro due nuovi romanzi da leggere -e che mi mancano, ovvio.
Forse i libri, e il loro acquisto, non mi danno solo euforia, ma anche un senso di immortalità. Finché c’è un libro da leggere c’è vita, libri ce ne saranno sempre ergo…
E poi ho una marea di libri che aspettano di essere letti, non posso permettermi di sottrarmi al dovere, tipo passando a miglior vita, giammai!

•È probabile che Vita di Pi sia stato pubblicizzato come un film per le famiglie.
Deve essere così, oppure non è colpa della distribuzione ma delle famiglie che, nel vedere il trailer, hanno associato “film con animali” a “film per bambini”, altrimenti non me lo spiego. Perché, no, non l’ho trovato un film per bambini, in parte per ciò che racconta, in parte per la tensione di certi momenti non propriamente disneyani. Dico solo che la mia vicina di posto, età 6/7 anni, nei momenti di tensione tra il protagonista e la tigre, faceva il tifo per la tigre. Là le avrei volentieri fatto intendere che se *SPOILERINO* il protagonista arrivava a raccontare la sua storia da adulto, forse non era la tigre ad avere la meglio…*END OF SPOILERINO* Poi però mi ricordo che, per essere una cinica misantropa senza cuore, sono ancora troppo giovane; ce n’è di tempo prima di dire ai bambini che Babbo Natale non esiste… Peccato.

Io boh

Archivi

  • marzo 2018
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • ottobre 2016
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012

contenuti del blog pubblicati sotto una Licenza Creative Commons

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.

Articoli e pagine migliori

  • About
  • di cose apprese questa settimana CXIV
  • di vorrei, non vorrei, ma se vuoi -che poi non so se lo vuoi perché pensi che lo voglia anche io o se lo vuoi veramente o se poi alla fine lo vorrei davvero
  • di cose apprese questa settimana CVII
  • di cose apprese LXXVIII & LXXIX

Categorie

  • amarcord
  • chapeau
  • che c'è che c'è che c'ho
  • dall'Inghilterra con inglesità
  • dalla Spagna con spagnolità
  • egocentrini
  • en passant
  • gigionismi
  • grazie
  • illudescion time
  • in da family
  • inutilità in libera uscita
  • j'adore
  • mai più senza
  • non classificato
  • premi
  • promemoria
  • reblogging
  • scoperte settimanali
  • segnalibro
  • sfogo
  • shopping list
  • sproloqui
  • the sky's the limit
  • tu Tarzan io cito

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Blogroll

  • Freddy Nietzsche
  • l'apprendista libraio
  • Lisa Corva
  • meunexpected
  • my milk toof
  • Recensioni facciali
  • Stefy
  • The importance of being improbable
  • una citazione al giorno
  • Vita da Ninja

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie