• About

Io boh

~ nessuna pretesa, solo dubbi

Io boh

Archivi tag: educazione

di cose apprese questa settimana LXX

04 lunedì Nov 2013

Posted by io boh in dalla Spagna con spagnolità, scoperte settimanali

≈ 6 commenti

Tag

accento, anni 50, aspettare, beatificazione, beautiful, cucinare, educazione, endorfine, facebook, idealizzazione, impegni, mogliettina, prendersi cura, ricordi, saturazione, voglia

100mm.it

•Ho voglia di cambiare la mia immagine profilo su facebook o di caricare nuove foto sempre quando ho una giornata piena.

•Certe volte mi sento troppo debole, altre volte troppo forte.
Perché poi ho capito che vive appieno chi riesce a darsi un obiettivo senza resistere alla vita, ovvero chi riesce a essere forte senza chiudersi.
Per me, impossibile -aprirmi mi indebolisce, chiudermi anche.

•Ho un talento particolare a scoprire ragazzi che dimostrano affetto alle proprie amiche (abbracci, battute, manifestazioni di considerazione) salvo poi comportarsi come conoscenti affabili con le proprie frequentazioni più intime.
Perché certi ragazzi -un autocontrollo notevole non scrivere “perché gli uomini” : P -vivono questa scissione tra tenerezza e sfera più privata? Perché è così ovvio esserci per delle amiche, spupazzarle, lasciarsi andare a partecipazione e slanci di entusiasmo e non riservare lo stesso a una ragazza con cui si condividono momenti di intimità? -Quando in quei momenti, poi, i ragazzi sanno anche essere carini…
Non mi capacito.

•Smettere di aspettare è pura goduria.
Quasi quasi, smettere di aspettare, lo faccio diventare il mio sport preferito.

•Non posso ascoltar dire “beautiful” con un accento di Londra senza pensare a un ragazzo di nome Cosmo.
Non potrò più ascoltare dire beautiful con l’accento londinese (tipo”biut-tiful“) senza sorridere, pensare a una piazzetta valenziana di lunedì notte e sorridere ancora.

•Si può annullare l’invio di una richiesta di amicizia in facebook -inoltrata per puro e infelice caso (leggasi touch screen infame).
Ho passato momenti di puro panico prima di scoprirlo smanettando tra impostazioni e registro attività.
Ok, adesso sono pronta a crackare i codici del FBI.

•Quando inizio a frequentare un ragazzo, si risveglia la mogliettina anni ’50 che è in me  (sì, lo so, peggio di uno spray scaccia scapoli).
Tra le tante cose, mi si ridesta la voglia di cucinare per qualcuno. Ho in rubrica il numero di un ragazzo single? In automatico mi vengono in mente ricette da fare; mi immagino a fare la spesa, a darmi da fare in cucina indossando il grembiule che non ho e canticchiando insieme agli uccellini che mi aiutano a decorare una crostata, ovvio.
Cosa, di preciso, è andato storto nella mia educazione da giovane donna indipendente degli anni 2000? Perché prendersi cura di qualcuno è così irresistibile? : P

•C’è un punto di saturazione per tutto, o quasi.
Per quanto si voglia, per quanta buona volontà (o masochismo) ci si possa mettere, c’è un momento in cui si arriva a dirsi: ma sai che c’è? Mo basta, m’è passata la voglia.

•Quando qualcuno ti delude -e no, stavolta le mie aspettattive c’entrano fino a un certo punto, eh no eh! -è per me inevitabile idealizzare chi l’ha preceduto.
Una delle mie ultime conoscenze si è rivelato deludente, beh, ora un ragazzo che ho conosciuto prima è in pieno processo di beatificazione.
Bah, processi mentali bizzarri. Manie per il riciclaggio? Probabile -della serie dei ricordi non si butta via niente, anzi vi si costruisce sopra.
Comunque secondo me c’è qualcosa legato alle endorfine e a quelle cose lì, mi sto coccolando con ricordi che mi forniscono sostanze di cui il mio fisico ha bisogno. Questo quindi farebbe della persona che ricordo, non tanto un santo, quanto un integratore : )

Io boh

Archivi

  • marzo 2018
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • ottobre 2016
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012

contenuti del blog pubblicati sotto una Licenza Creative Commons

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.

Articoli e pagine migliori

  • About
  • di cose apprese questa settimana CXIV
  • di vorrei, non vorrei, ma se vuoi -che poi non so se lo vuoi perché pensi che lo voglia anche io o se lo vuoi veramente o se poi alla fine lo vorrei davvero
  • di cose apprese questa settimana CVII
  • di cose apprese LXXVIII & LXXIX

Categorie

  • amarcord
  • chapeau
  • che c'è che c'è che c'ho
  • dall'Inghilterra con inglesità
  • dalla Spagna con spagnolità
  • egocentrini
  • en passant
  • gigionismi
  • grazie
  • illudescion time
  • in da family
  • inutilità in libera uscita
  • j'adore
  • mai più senza
  • non classificato
  • premi
  • promemoria
  • reblogging
  • scoperte settimanali
  • segnalibro
  • sfogo
  • shopping list
  • sproloqui
  • the sky's the limit
  • tu Tarzan io cito

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Blogroll

  • Freddy Nietzsche
  • l'apprendista libraio
  • Lisa Corva
  • meunexpected
  • my milk toof
  • Recensioni facciali
  • Stefy
  • The importance of being improbable
  • una citazione al giorno
  • Vita da Ninja

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie