• About

Io boh

~ nessuna pretesa, solo dubbi

Io boh

Archivi tag: annunci

di cose apprese questa settimana CVII

08 lunedì Set 2014

Posted by io boh in dalla Spagna con spagnolità, scoperte settimanali

≈ 13 commenti

Tag

annunci, candid camera, coppiette, gusti, intolleranza, lavoro, noia, omologazione, ostello, professionalità, requisiti, scelte, schieramento, single, viaggiare

foto dalla rete

foto dalla rete

•Viaggiare in coppia conviene economicamente.
Considerando che essere single non mi fa buttare sotto un treno (…lettore assiduo, sì, potrebbe sembrare il contrario, ma tant’è, mi sfogo a parole, io), ma nemmeno mi fa fare i trenini di gioia (anche perché fare un trenino da sola… Ci lavorerò, per ora la crema solare me la stendo da Dio!), perché insistere comunque sulla mia condizione facendomi spendere di più?
Il mondo è degli uomini, delle coppie e dei ricchi -e io modestamente non lo nacqui.

•Sono in qualche candid camera.
Non potrebbe essere altrimenti, visto il numero di coppie che nel mio raggio visivo limonano come se non ci fosse un domani, fanno naso-naso e altre “cose da coppiette”; lo do per certo: sono in una candid.
State mettendo alla prova la mia resistenza, eh? Vi ho scoperto, brutti puzzoni!!

•Il mercato del lavoro è davvero bizzarro.
So perfettamente che sono ridicola se penso di poter fare un’analisi seria sulle dinamiche del mercato del lavoro e simili, ma, guardando le offerte di lavoro -in particolare quelle per lavori meno “qualificati” (mettiamola così) -, mi sembra che ci siano delle richieste un po’… Forzate? Chiedere minimo due anni di esperienza nel settore vendite a un povero cristo che vende biglietti della “una ditta di cui non farò il nome ma vabbe’” in aeroporto, forse è un po’… Forte? Chiedere minimo due anni di esperienza per assumere una persona che deve vendere il pane in una panetteria, non è forse (ma forse eh!), un poooo’… Troppo? Non stiamo parlando della vendita di macchinari medici di ultima generazione ne’ di moduli aerospaziali prodotti dalla NASA, cioè: sono io ad aver perso il senso della realtà? Non voglio sminuire il lavoro, c’è bisogno di capacità per fare qualsiasi cosa e dubito che tutti possano fare tutto, ok ok, maaa… Passo il tempo a leggere offerte di lavoro e ad accorgermi che non ho mai tutti i requisiti, poi all’aeroporto c’è il barista che non ti parla una parola di una qualsivoglia lingua straniera, c’è la ragazza della gelateria che è una cafona patentata e la commessa del negozio che in 10 minuti in cui sei in negozio aggiorna la sua collega di tutti i suoi fatti privati come se fosse nel suo salotto di casa. Mi sembra che se la legge che determina l’assunzione di certi lavoratori deve essere “perché conosco il datore”, allora ditelo!!! È inutile porre alti standard quando non si rispettano e si finisce per assumere l’amica della figlia della cugina della vicina di casa.
E comunque sì, mi sento una disadattata -o un’inadatta, o entrambi -, sto iniziando a non essere giovane, ma l’esperienza in qualsiasi settore appare obbligatoria -imparare è fuori discussione.
La mobilità, la voglia di mettersi in discussione, la capacità di adattamento e la flessibilità sono bei termini che fanno scena, molto cool, molto trendy, molto finger food, ma siamo lontani da una società che premi per quello che esige.
Ok, mode paladina off adesso.

•Una media di 30 euro per un letto, in camera condivisa (x 6), in ostello.
Ok, ho detto tutto.
Ma forse sono io, forse non sono fatta per viaggiare, ammettiamolo. Il massimo che pagherei per una sistemazione del genere è di 15 euro. Tanto per dimostrare la pulciara che sono! Toh, mi voglio rovinare, mi piange il cuore, ma posso, forse, arrivare a 20.

•Gli ostelli di design sono la piaga dell’Europa.
Cosa me ne importa a me del design se chiedo un materasso per la notte e un tetto sulla testa?

•Sono tornata in Spagna più intollerante, bacchettona e borghese -e in Spagna, si sa, gli intolleranti, bacchettoni, borghesi hanno vita breve.
Comunque nonostante a me tutto ciò che può essere catalogato come borghese annoia a morte, al momento ciò che esce dagli schemi e che vuole presumere condivisione-fratellanza spiccia-libertà-arte popolare-armonia con l’universo mi ha, anch’esso, rotto abbastanza.
Tutto ciò che presume di limitare e indirizzare i miei gusti in una direzione politica, religiosa o sociale, mi fa saltare i nervi. Perché ascoltare Bob Marley (che mi piace!) vuol dire dover indossare il cappello coi colori della Jamaica, cantare Manu Chao (che mi piace!) vuol dire doversi mettere i pantaloni col cavallo basso, e ascoltare tutti e due rende quasi necessario indossare una maglietta del Che (che manco se mi pagassero, onestamente; vabbe’, dài, quanto?), viaggiare in autostop per il Sud America e andare a passeggio con cani enormi -ma senza guinzaglio. È come fare yoga per distendere i muscoli e dover di conseguenza accendere incensi, mangiare quinoa, intonare l’OM, leggere Osho, sedersi a terra con le gambe incrociate, fare regressioni ipnotiche, meditazione trascendentale e ritiri in ashram… Cioè, che palle! L’omologazione è noiosa, che sia borghese, alternativa, new age, cattolica o chennesò io. Intendere qualsiasi cosa come uno schieramento, una presa di posizione è limitante e (lo dico o non lo dico? Lo dico) stupido.
Avere a che fare con me in questo periodo è una sfida.

__________________________

Cosa vi devo dire? Questa settimana ho mangiato pane e intolleranza -.-“

Io boh

Archivi

  • marzo 2018
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • ottobre 2016
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012

contenuti del blog pubblicati sotto una Licenza Creative Commons

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.

Articoli e pagine migliori

  • About
  • di cose apprese questa settimana CXIV
  • di vorrei, non vorrei, ma se vuoi -che poi non so se lo vuoi perché pensi che lo voglia anche io o se lo vuoi veramente o se poi alla fine lo vorrei davvero
  • di cose apprese questa settimana CVII
  • di cose apprese LXXVIII & LXXIX

Categorie

  • amarcord
  • chapeau
  • che c'è che c'è che c'ho
  • dall'Inghilterra con inglesità
  • dalla Spagna con spagnolità
  • egocentrini
  • en passant
  • gigionismi
  • grazie
  • illudescion time
  • in da family
  • inutilità in libera uscita
  • j'adore
  • mai più senza
  • non classificato
  • premi
  • promemoria
  • reblogging
  • scoperte settimanali
  • segnalibro
  • sfogo
  • shopping list
  • sproloqui
  • the sky's the limit
  • tu Tarzan io cito

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Blogroll

  • Freddy Nietzsche
  • l'apprendista libraio
  • Lisa Corva
  • meunexpected
  • my milk toof
  • Recensioni facciali
  • Stefy
  • The importance of being improbable
  • una citazione al giorno
  • Vita da Ninja

Blog su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie